Titolo | Audio | Video | Foto |
---|---|---|---|
Editoriale/Editorial | |||
Saggi | |||
The “World” in Some Popular Sinhala Reggae, Hip Hop, and Pop Songs – Nishadi Meddegoda | ![]() |
![]() |
|
Chinese Street Pop and Performing with the Urban Environment – Samuel Horlor | ![]() |
||
Città su disco: Napoli, Roma, Milano – Giovanni Vacca | |||
On the Jew’s Harp in Sicily: A First Contribution – Luca Recupero | ![]() |
![]() |
![]() |
Interventi | |||
Un tentativo di falsificazione (non riuscito) della teoria della quintina proposta da Giuliano d’Angiolini – Ilario Meandri | ![]() |
![]() |
|
Istituzioni | |||
The Museo del Paesaggio Sonoro (Riva presso Chieri, Turin) – Guido Raschieri | ![]() |
||
Recensioni | |||
Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano (a cura di), Figure dell’etnografia musicale europea. Materiali, persistenze, trasformazioni (libro, 2016) – Claudio Rizzoni | |||
Ignazio Macchiarella e Emilio Tamburini, Le voci ritrovate. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino (libro con 3 CD audio e 1 CD dati, 2018) – Emanuele Franceschetti | |||
Note sugli autori |