Per uno studio delle collezioni private di registrazioni di interesse etnomusicologico: il caso della poesia improvvisata in Sardegna – Marco Lutzu 2023, Marco Lutzu, Saggi, Sound Ethnographies n° VI/1-2, 2023By radice228 Febbraio 2025Lascia un commento05.Lutzu
Modulare vicinanze, ricomporre distanze: attorno ai Maggiaioli di Barberino di Mugello – Giulia Sarno 2023, Giulia Sarno, Saggi, Sound Ethnographies n° VI/1-2, 2023By radice228 Febbraio 2025Lascia un commento04.Sarno
Verso un database dei repertori musicali cambogiani: ricerca e restituzione – Giovanni Giuriati e Francesca Billeri 2023, Francesca Billeri, Giovanni Giuriati, Saggi, Sound Ethnographies n° VI/1-2, 2023By radice228 Febbraio 2025Lascia un commento03.Giuriati-Billeri
L’etnomusicologia nel web semantico – Ilario Meandri, Giulia Ferdeghini, Lianna D’Amato 2023, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri, Lianna D’Amato, Saggi, Sound Ethnographies n° VI/1-2, 2023By radice228 Febbraio 2025Lascia un commento02.Meandri
Carta geografica del Kurdistan con indicazione delle varietà linguistiche del curdo e dei siti di rilevamento per M&Z e per Dimdim By Adamo10 Ottobre 2020Lascia un commentoCarta geografica del Kurdistan con indicazione delle varietà linguistiche del curdo e dei siti di rilevamento per M&Z e per Dimdim
FIGURE 1(a). Ronald “Ronnie” Moipolai performs his characteristic motional pattern By Adamo8 Ottobre 2020Lascia un commento
FIGURE 4. Friction bow kawayawaya played by Kapokola Chimbau By Adamo8 Ottobre 2020Lascia un commento
FIGURE 1(a). Hunting bow transformed into a mouthbow by !Kung’ speaking performer Ndala Lupupa By Adamo8 Ottobre 2020Lascia un commento